di Antonino Costa •
Altiero Spinelli, nasce a Roma il 31agosto 1907, trascorre la prima infanzia nella città brasiliana di Campinas, dove il padre esercitava la funzione di viceconsole del Regno D’Italia. Quando compì cinque anni, suo padre abbandonò la carriera diplomatica e ritornato con la famiglia a Roma si diede all’imprenditoria.
Durante gli anni del liceo Mamiani di Roma, Spinelli imparò molte lingue straniere e fin da giovane approfondì da autodidatta il pensiero marxista. Riuscito a diplomarsi all’età di sedici anni si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all’Università “La Sapienza” laureandosi a pieni voti. Durante i suoi studi si iscrisse al partito comunista d’Italia nel 1924, l’anno dell’assassino di Giacomo Matteotti. IL 3 giugno del 1927, fu arrestato e come oppositore del fascismo e condannato a sedici anni ed otto mesi di carcere.
Tra i compagni di reclusione, si trovò con Umberto Terracini, Leo Valiani, e Giuseppe Pianezza.
Nel 1937 fu trasferito al confino prima a Ponza e poi a Ventotene.
In quel periodo Spinelli cominciò a fare revisionismo del suo ideale di comunista e quindi fu espulso dal partito per aver criticato Stalin.
Nel giugno del 1941 a Ventotene Spinelli, scrisse il documento base del federalismo europeo: il manifesto per un’Europa libera ed unita, meglio conosciuto come “Manifesto di Ventotene”. Da allora viene citato come padre fondatore dell’Unione Europea. Nel 1943 fondò il movimento federalista europeo, fu membro della commissione europea dal 1970 al 1976, poi del Parlamento italiano e quindi del primo parlamento europeo nel 1979. Morì a Roma 23 maggio 1986, dopo aver vissuto con un solo ideale ed un solo fine, fare l’Europa uno Stato federale delle Nazioni.
Riconoscimenti:
- nel 1993 una delle due ali dell’edificio che ospita il parlamento europeo a Bruxelles fu dedicata a Spinelli in omaggio alla sua vita spesa per la comunità europea. L’altra ala dell’edificio è intitolata a Paul –Henri Spaak. La costruzione è comunemente conosciuta con la sigla ASP (Altiero Spinelli).
- E’ dedicata a Spinelli l’aula magna dell’Università degli studi di Enna” Kore” e anche l’aula magna della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- E’ intitolato a Spinelli anche il Gruppo Spinelli, creato nel 2010 per il rilancio dell’integrazione europea.
- E’ intitolata a Spinelli anche la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”, fondata nel 1980, che tra l’altro forma traduttori e interpreti per la Commissione europea.
- E’ intitolata a Spinelli la Scuola internazionale Europea Statale, fondata a Torino nel 1996.
Inoltre, alla memoria è stato insignito della laurea honoris causa dell’università degli studi di Pavia.