info@alpluraleonline.it

Al Plurale Online

Recovery Plan: secondo Piano Marshall

Al plurale online Recovery Plan

di Antonino Costa

Per capire il recovery plan, bisogna sapere e conoscere cosa è stato per l’Europa il Piano Marshall.
La pandemia, dovuta al Covid 19, che ha colpito il mondo intero oltre ad un prezzo rilevante di vite umane, ha inciso gravemente sulla situazione economica mondiale. Per dare un po’ di respiro all’economia Europea, gli organi finanziari e politici competenti, hanno deciso di dare ai vari stati Europei finanziamenti a fondo perduto, o a tassi negativi per risollevare le sorti dei paesi dell’euro.
Questi finanziamenti che per l’Italia corrispondono a 209 miliardi di euro, daranno la possibilità di sanare le ferite che la pandemia sta lasciando nella società, infatti il” recovery plan” è un fondo per la ripresa dell’economia delle Nazioni Europee, la traduzione delle parole in italiano significa piano di recupero. Ma, per approfondire la portata e la validità di questo intervento bisogna capire e conoscere la valenza del piano Marshall. Dopo la seconda guerra mondiale l’Europa era stata segnata da anni di battaglie, bombardamenti e distruzione. Lutti, disoccupazione, industrie ed infrastrutture danneggiate o distrutte, crollo della produzione agricola, avevano portato l’Europa in una situazione di miseria e di forte indigenza per la maggior parte delle popolazioni.

A fronte della situazione Europea, gli Stati Uniti decisero di mettere in atto un progetto estremamente ambizioso di ricostruzione. Per gli Stati Uniti era fondamentale rafforzare i propri legami con l’Europa e contenere nel vecchio continente l’avanzata del comunismo. Il 5 giugno 1947 il Segretario di Stato statunitense George Marshall annunciò la realizzazione di un piano economico rivolto all’Europa intera, ma l’Unione Sovietica e i paesi dell’Europa orientale rinunziarono creando il blocco di paesi contrapposti che svilupparono successivamente lo scenario geopolitico della guerra fredda.

Tra il 1948, quando concretamente iniziarono i finanziamenti fino al 1952, gli Stati Uniti sostennero la ripresa economica Europea con 17 miliardi di dollari. I Paesi che maggiormente beneficiarono del supporto americano, furono la Germania Occidentale, la Francia, l’Inghilterra e l’Italia.

L’augurio nostro, oggi, è che il Recovery Plan, possa supportare l’economia della vecchia Europa come il piano Marshall ed alla fine della pandemia, trovarci nella possibilità di dire che gli anni avvenire saranno migliori di quelli precedenti la tragedia del covid.

Tags

Share this post:

Post Correlati