info@alpluraleonline.it

Al Plurale Online

Il sindaco dell’empatia

di Antonino Costa ∙

Carlo Tognoli nato a Milano il 1938 è stato politico giornalista, deputato, europarlamentare, ministro della Repubblica e per dieci anni Sindaco di Milano, succedendo ad un’altra bella figura di Sindaco Aldo Aniasi, il sindaco della ricostruzione e della crescita della Città, in un contesto di civiltà e pulizia morale che hanno lasciato nei milanesi tracce indelebili di buon governo della cosa comune.

Carlo Tognoli, nel 1958 a venti anni si iscrisse al Partito Socialista Italiano. Perito chimico, come studente lavoratore frequentò l’università Luigi Bocconi di Milano senza terminarla.

L’impegno politico, iniziato dalla gavetta, lo portò ai vertici del partito, fino al 1976, anno della sua elezione a primo cittadino. Il sindaco più giovane della storia della città. Nel contempo fu eurodeputato, deputato della Repubblica e più volte ministro. Nel periodo di tangentopoli ricevette un avviso di garanzia, che non scalfì la stima che i Milanesi avevano di lui, ed alla fine uscì dall’inchiesta senza danno, ottenendo dai suoi cittadini incarichi prestigiosi, infatti nel 1995, allontanandosi dalla scena politica, ottenne un incarico in Mediobanca da parte di Enrico Cuccia, cui rimarrà sempre riconoscente. Dal 2013 al 2016 presidente di una società di Mediobanca oltre ad essere stato nel contempo presidente del museo nazionale Della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano e presidente della Fondazione Ospedale Maggiore di Milano. Ma il suo lavoro più interessante e che rimarrà indelebile nella mente di tutti ed in particolare dei milanesi è stato il suo lavoro di Sindaco fatto con cura, con passione ed impegno civico, che crearono dopo il mito di Aniasi, il mito di Tognoli, Il sindaco di tutti, delle periferie come del centro. E che portarono al Tognoli che andava in ufficio, in bicicletta, senza scorta, fermandosi con tutti e cercando di risolvere i problemi di tutti, ad essere il Sindaco di tutti in una Milano così bella che all’epoca uscì una frase che distinse Milano dalle altre città” Una Milano da bere”. Milano da bere: figura retorica derivante dalla pubblicità dell’amaro Ramazzotti, inventata dal pubblicista Marco Mignani, per indicare il nome del prodotto utilizza il nome della città nel quale viene prodotto (Milano), da qui lo slogan, che fa pensare a una Milano positiva, ottimista, efficiente; Milano è una città da vivere, sognare e godere.

Questo periodo splendido per i milanesi va dal 1981 e si conclude con lo scoppio di mani pulite nel 1992. Questa Milano che rinasce a nuova vita è tutto merito di Carlo Tognoli Sindaco per dieci anni. Tognoli ci ha lasciato venerdì 5 marzo 2021 all’età di 82 anni, vittima del covid 19.

Sabato 6 marzo è stato tenuto il lutto cittadino. La camera ardente si è tenuta a Palazzo Marino, dove nel rispetto delle regole covid 19, tutta Milano ha cercato di rendergli omaggio.

Tags

Share this post:

Post Correlati