info@alpluraleonline.it

Al Plurale Online

Formazione continua e sviluppo delle competenze fondamentali per la crescita delle persone

Intervista a Valerio Fabi, Segretario Generale Aggiunto Unisin

di Bianca Desideri – Direttore responsabile Professione Bancario ∙

Istruzione e formazione sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle persone e di conseguenza della società.

La formazione continua è uno dei “pilastri europei dei diritti sociali”, proclamati dal Parlamento, Consiglio e Commissione Ue in occasione del vertice di Göteborg del 2017 e poi codificato nel Piano d’azione del 2020 che evidenzia tre obiettivi sociali da raggiungere entro il 2030: occupazione, competenze e inclusione sociale fulcro della formazione continua nel mercato del lavoro. In relazione alle competenze, per l’Unione Europea entro il 2030, almeno il 60% degli adulti dovrebbe partecipare ogni anno ad attività di formazione. Come spesso accade, il nostro Paese, purtroppo, si colloca in una posizione intermedia rispetto agli altri Stai europei.

Sentiamo parlare ormai da decenni di longlife learning, apprendimento lungo tutto l’arco della vita, che è elemento fondamentale per stare al passo con i tempi e per poter affrontare i mutamenti ormai quasi quotidiani della nostra società e del mercato del lavoro.

UNISIN/CONFSAL – prima con le sue tre sezioni FALCRI, SILCEA e SIFUB poi, successivamente, come UNISIN – ha sempre dato particolare importanza al tema della formazione sia in sede di contrattazione collettiva e di secondo livello per le lavoratrici e i lavoratori sia realizzando iniziative formative per le dirigenti e i dirigenti sindacali della propria Organizzazione.

Per meglio comprendere l’attenzione del Sindacato su questo fondamentale tema parliamo con Valerio Fabi, Segretario Generale Aggiunto di UNISIN/CONFSAL, con delega appunto alla formazione, dell’attività che l’O.S. svolge per la formazione della propria dirigenza sindacale. Segretario, quanto è importante oggi la formazione?

In un mondo in continua evoluzione, soprattutto per effetto delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale, la formazione in genere e la formazione continua sono fondamentali per mantenere al passo con i tempi e con le innovazioni le persone e nel mondo del lavoro le risorse umane e di conseguenza, nel nostro caso, come Organizzazione Sindacale, chi deve tutelarne i diritti. La formazione continua, il longlife learning non è solo una priorità ma è un’esigenza concreta per far sì che le persone nel corso della loro vita siano in grado di affrontare le continue sfide che la società e il mondo del lavoro pongono e che le vedono protagoniste, spesso, loro malgrado.

UNISIN/CONFSAL ha una lunga storia nel formare le proprie dirigenti e i propri dirigenti sindacali…

Sì, lo ha ricordato anche lei, prima separatamente le tre sezioni che costituiscono la nostra sigla sindacale e poi come UNISIN abbiamo sempre dato grande rilevanza al tema della formazione e abbiamo, nel corso degli anni, realizzato numerosi corsi, anche trattando temi innovativi. Il nostro catalogo formativo in costante aggiornamento, prevede già molti corsi e si arricchirà nei prossimi mesi di nuove iniziative tenendo conto delle esigenze che man mano emergeranno o che ci verranno sottoposte.

Un catalogo ricco non solo di corsi ma anche di professionalità…

Sì, le formatrici e i formatori di UNISIN che fanno parte del “Gruppo formazione” sono prevalentemente colleghe e colleghi con le skills necessarie a trattare i temi dei corsi anche in e-learning, ma collaborano con noi anche professionisti – avvocati, giornalisti, docenti universitari, psicologi – che trattano tematiche specifiche.

Per noi è centrale e motivo di vanto avvalerci di professionalità conclamate e di altissimo livello, ed avere docenti interni che tramite esperienze sul campo e approfondimenti continui possano dare alle strutture sindacali interne una visione che parta dall’esperienza sul campo congiuntamente con gli aggiornamenti ed approfondimenti normativi che sono continui.

Prima della pandemia i nostri percorsi formativi erano erogati esclusivamente in presenza, successivamente, per le esigenze generatesi dalla situazione del Covid-19, abbiamo sperimentato anche la modalità e-learning, ormai, peraltro, diffusa anche a livello universitario e aziendale, che devo dire ha avuto un ottimo riscontro presso i partecipanti anche se la formula che preferiamo è quella in presenza perché consente una maggiore sinergia e uno scambio di esperienze e relazioni fondamentali per la nostra attività sindacale. Il confronto costruttivo, la conoscenza delle realtà aziendali e territoriali, la collaborazione si rafforzano con lo stare insieme in questi momenti formativi.

Dove è possibile seguire i corsi?

I corsi normalmente vengono erogati nelle nostre sedi nazionali di Roma e Milano, ma le strutture territoriali possono richiedere la presenza del “Gruppo formazione” anche in sedi differenti legate al territorio in cui operano come avvenuto nel recente passato con una sessione particolarmente partecipata a Bari.

Segretario, può dirci qualcosa di più sul vostro catalogo dei corsi di formazione?

E’ un catalogo molto articolato che abbraccia molti temi quali le conoscenze di base e quelle avanzate per svolgere l’attività sindacale; fornisce gli elementi essenziali per conoscere la previdenza pubblica e quella complementare e gli aspetti fiscali relativi, l’informatica di base, per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in tema di salute e sicurezza; fornisce, inoltre, informazioni e aggiornamenti sui diritti legati alla genitorialità e alla disabilità, public speaking, tecno stress, diritto del lavoro, solo per citare alcuni.

Per noi la formazione costituisce da sempre un’occasione per rafforzare o far acquisire competenze e conoscenze, non tralasciando quelle parimenti importanti che vengono definite come soft skills, abilità meno tecniche e che sono legate allo stile di leadership, all’intelligenza emotiva, all’empatia, alla capacità di fare team building, ecc., utili ad affrontare le situazioni quotidiane e di lavoro.

Siamo convinti, per i valori che contraddistinguono UNISIN, di poter essere anche con la formazione in grado di fare la differenza e fornire a coloro che operano sui territori strumenti per svolgere al meglio la propria attività sindacale in aderenza con i tempi in cui viviamo caratterizzati da un’evoluzione continua e che quindi necessitano di competenze e conoscenze continuamente aggiornate.

I corsi sono riservati solo alle e ai sindacalisti?

No, alcuni dei corsi in catalogo che non sono strettamente legati all’attività sindacale possono essere seguiti anche dalle iscritte e dagli iscritti al nostro Sindacato e ne daremo notizia di volta in volta. Per quanto concerne i corsi che sono “aperti” alla partecipazione delle iscritte e degli iscritti e, se specificato, dei loro familiari, saranno identificati sul sito dedicato alla formazione da un logo differente che si aggiunge a quello dei corsi più strettamente sindacali.

Avete in programma nuove sessioni di formazione a breve?

Abbiamo già svolto lo scorso dicembre una sessione in presenza molto partecipata del nuovo corso di formazione “Il Sindacalista oggi: tra norme e negoziazione”. Come le dicevo abbiamo sperimentato anche l’e-learning e il 19 febbraio scorso per favorire una maggiore partecipazione dei dirigenti e delle dirigenti sindacali della Sardegna e di territori particolarmente distanti dalle sedi formative di Roma e Milano abbiamo previsto una sessione e-learning di questo corso.

Segretario, ci terrà informati delle prossime iniziative?

Certo, il nostro auspicio è che l’offerta formativa e la fruizione dei corsi e dei percorsi formativi già molto richiesti al nostro interno possa allargarsi con lo stesso interesse anche alle iscritte e agli iscritti alla nostra Organizzazione.

E ne approfitto per ringraziare pubblicamente tutti i nostri docenti interni ed esterni che ci permettono la realizzazione di queste attività con un livello di conoscenza e competenza altissimo e che ci rende orgogliosi.

Tags

Share this post:

Post Correlati